Veo Veo: testo della canzone
La canzone “Veo Veo” è adatta a bambini di diverse età, ma generalmente si inizia a insegnarla ai bambini intorno ai 2-3 anni. Questo perché a questa età i bambini sono in grado di imparare le parole e le gestualità della canzone e di divertirsi con il gioco che la accompagna.Inoltre, la canzone “Veo Veo” è molto utilizzata nelle scuole dell’infanzia e nelle attività di animazione per bambini, quindi è facile che i bambini la conoscano già prima di averla imparata a casa.
Tuttavia, non c’è un’età limite per imparare questa canzone. Anche i bambini più grandi e gli adulti possono divertirsi a cantarla e a giocarci insieme. Inoltre, è possibile modificare le parole o le gestualità della canzone per renderla più adatta all’età dei bambini o per creare delle versioni personalizzate per occasioni speciali, come compleanni o feste a tema.
In ogni caso, la canzone “Veo Veo” rappresenta un modo divertente e educativo per imparare parole e concetti, per stimolare la memoria e per favorire l’interazione tra i bambini e con gli adulti.
que ves
una cosita
y que cosita es
empieza con la “a”,
que sera, que sera, que sera
alefante
no no no eso no no no
eso no no no no es así
Con la a se escribe amor
con la a se escribe adiós,
la alegría del amigo
y un monton de cosas más.
que ves
una cosita
y que cosita es
empieza con la “e”
que sere que sere que sere
eyuntamiento
no no no eso no no no
eso no no no no es así
Con la e de la emocíon
estudiamos la expresíon
y entonando esta cancíon
encontramos la verdad.
que ves
una cosita
y que cosita es
empieza con la “i”
que seri que seri que seri
invidia
no no no eso no no no
eso no no no no es así
Con la i nuestra ilusíon
va intentando imaginar
cuan insolita inquietud
una infancia sin maldad.
que ves
una cosita
y que cosita es
empieza con la “o”
que
oscuela
no no no eso no no no
eso no no no no es así
Olvidaba de observar
que es odiable odiar y odiar
que el horror aunque es
con h es horror hasta el final.
que ves
una cosita
y que cosita es
empieza con la “u”
que seru que seru que seru
umbligo
no no no eso no no no
eso no no no no es así
Con la unión que hizo
la u un planeta unificó
y universos ella unió
con la u de la unidad.
que ves
una cosita
y que cosita es
empieza con la efe
que seraf que seraf que seraf
Final
si si si eso si si si eso
si si si si es asi
si si si eso
si si si eso si si si llegó el final
Cha cha cha!
Cosa sapere
La canzone “Veo Veo” è una delle più amate dai bambini in tutto il mondo. Con il suo orecchiabile ritmo e le sue divertenti rime, questa canzone ha il potere di far sorridere e ballare i più piccoli, rendendola un vero e proprio classico delle canzoni per bambini. Ma come è nata questa canzone? Chi l’ha scritta e perché ha avuto tanto successo? In questo articolo cercheremo di scoprirlo, approfondendo l’origine della canzone “Veo Veo” e analizzando il testo e il significato delle parole. Inoltre, forniremo alcuni suggerimenti per utilizzare questa canzone in modo creativo e divertente durante le attività per i bambini.
Origine della canzone “Veo Veo”: La canzone “Veo Veo” è originaria dell’America Latina, in particolare del Messico. La canzone è stata scritta negli anni ’80 da un cantautore messicano di nome José Luis Ortega Castro, meglio conosciuto come “Cri-Cri”. “Cri-Cri” era un famoso compositore di canzoni per bambini in Messico e molti dei suoi brani sono diventati dei classici della musica per l’infanzia. “Veo Veo” è stata scritta come una delle sue numerose canzoni, ma ha avuto un successo particolarmente grande, diventando una delle canzoni per bambini più famose di tutti i tempi.
Testo e significato della canzone “Veo Veo”: Il testo della canzone “Veo Veo” è molto semplice e facile da imparare per i bambini. La canzone inizia con la frase “Veo veo, ¿qué ves?”, che significa “Vedo vedo, cosa vedi?”. La risposta alla domanda è sempre una parola che inizia con la stessa lettera della parola “veo”. Ad esempio, se il primo bambino risponde “veo una manzana”, il secondo bambino dovrà rispondere con una parola che inizia con la lettera “m”, come ad esempio “veo una mela”. La canzone continua fino a quando tutti i bambini hanno avuto l’opportunità di fare una domanda e di rispondere.
Il significato della canzone “Veo Veo” è semplice, ma divertente e stimolante per i bambini. La canzone aiuta i bambini ad apprendere le parole in modo divertente e interattivo, incoraggiandoli a imparare nuove parole che iniziano con la stessa lettera. Inoltre, la canzone promuove la socializzazione e il gioco di squadra, incoraggiando i bambini a comunicare tra loro e a condividere idee.
Utilizzare la canzone “Veo Veo” durante le attività per i bambini: Ci sono molte attività divertenti e creative che possono essere realizzate utilizzando la canzone “Veo Veo”. Ad esempio, i bambini possono creare un disegno o una storia ispirati alle parole della canzone. Inoltre, la canzone può essere utilizzata per promuovere l’apprendimento delle lingue straniere, incoraggiando i bambini a imparare
Storia e curiosità
La canzone “Veo Veo” è stata scritta dal compositore messicano Manuel Eduardo Esperón González nel 1959, ed è diventata molto popolare in America Latina e Spagna. Il testo originale è stato scritto in spagnolo, ma la canzone è stata tradotta in molte lingue, tra cui l’italiano, l’inglese e il francese.
La canzone è stata utilizzata anche in molte pubblicità e programmi televisivi, diventando una colonna sonora familiare per molte generazioni di bambini. Inoltre, il gioco di parole “Veo Veo” è stato utilizzato in molte altre canzoni per bambini in tutto il mondo.
Un’altra curiosità riguardo a “Veo Veo” è che la canzone è stata utilizzata anche in altri contesti al di fuori dell’infanzia. In alcuni paesi dell’America Latina, ad esempio, la canzone è stata adattata per diventare una canzone popolare da cantare in gruppo durante i viaggi in autobus o durante le feste con gli amici. Inoltre, è stata utilizzata in alcune pubblicità e programmi televisivi come jingle o tema musicale.
In Italia, “Veo Veo” ha avuto un grande successo tra le generazioni più giovani negli anni ’90, grazie a un adattamento della canzone interpretato dal gruppo popolare Mietta e gli Azzurri. La versione italiana è stata intitolata “Vorrei cantare come Biagio”, in riferimento al cantante Biagio Antonacci. Il testo della canzone è stato modificato per adattarsi alla cultura italiana e il brano è diventato un successo radiofonico.
Infine, è interessante notare come una canzone così semplice e divertente sia riuscita a rimanere popolare per così tanti anni, attraversando le generazioni e le culture. Ciò dimostra quanto sia importante la musica per i bambini e come possa influenzare positivamente la loro crescita e il loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. “Veo Veo” rimane un classico intramontabile, un gioco musicale che ha accompagnato milioni di bambini nel loro percorso di crescita e che continuerà a farlo anche in futuro.
La versione italiana della canzone
In Italia, la canzone “Veo Veo” è stata tradotta in italiano e ha mantenuto il titolo originale. La versione italiana ha testo simile a quello spagnolo e mantiene il gioco di parole, che consiste nel rivelare le lettere delle parole nascoste nella canzone.
La versione italiana è diventata molto popolare in Italia, dove è stata utilizzata anche come canzone per bambini in molte scuole e feste per bambini. La canzone è stata reinterpretata da molti artisti e gruppi musicali italiani nel corso degli anni, e continua a essere una delle canzoni più famose per bambini in Italia.
Benefici educativi
La canzone “Veo Veo” è molto amata dai bambini di tutto il mondo, non solo per la sua melodia orecchiabile, ma anche per i benefici educativi che offre. In particolare, la canzone aiuta i bambini ad imparare le lettere dell’alfabeto e a migliorare la loro capacità di osservazione e memoria.
Il gioco di parole “Veo Veo” è un’attività divertente e stimolante per i bambini, che li aiuta a sviluppare la loro creatività e immaginazione. Inoltre, la canzone aiuta i bambini ad acquisire nuove parole e vocaboli, migliorando la loro capacità di comunicazione e linguaggio.
Conclusioni
La canzone “Veo Veo” è una delle canzoni più famose per bambini in tutto il mondo, amata da molte generazioni di bambini per la sua melodia orecchiabile e per i suoi benefici educativi. La canzone è un gioco di parole divertente e stimolante che aiuta i bambini ad imparare le lettere dell’alfabeto, migliorando la loro capacità di osservazione, memoria e linguaggio.
La canzone “Veo Veo” è un vero e proprio classico per bambini, conosciuta e amata in tutto il mondo. La sua popolarità non è solo legata alla melodia orecchiabile, ma anche ai suoi benefici educativi per i bambini in età prescolare.
Come già detto, la canzone è un gioco di parole in cui il bambino deve individuare un oggetto che inizia per la lettera suggerita dal precedente giocatore. In questo modo, il bambino impara le lettere dell’alfabeto, la capacità di osservazione e la memoria a breve termine.
Ma la canzone non si limita solo ad insegnare le lettere dell’alfabeto. Grazie alla sua struttura ripetitiva e alle sue semplici parole, “Veo Veo” è anche un’ottima opportunità per i bambini di imparare le parole di base in spagnolo o in altre lingue straniere. Inoltre, il gioco di parole incoraggia anche la creatività e la fantasia dei bambini, poiché possono inventare e suggerire oggetti a loro piacimento.
Ma non solo, “Veo Veo” può essere utilizzata anche per promuovere l’interazione sociale tra i bambini, incoraggiando la collaborazione e la comunicazione tra di loro. Infatti, il gioco può essere giocato in gruppo e può essere una grande opportunità per i bambini di socializzare e sviluppare abilità sociali importanti come la condivisione, la cooperazione e l’empatia.
Inoltre, la canzone “Veo Veo” può essere utilizzata anche per creare un’esperienza di apprendimento interattivo e coinvolgente per i bambini. Ad esempio, la canzone può essere utilizzata come base per un’attività di apprendimento in classe, come la creazione di un gioco di parole simile che coinvolga gli studenti o la creazione di un disegno rappresentante l’oggetto suggerito.
In sintesi, la canzone “Veo Veo” è una delle canzoni più amate per bambini in tutto il mondo, grazie alla sua melodia orecchiabile e ai suoi benefici educativi. Non solo aiuta i bambini ad imparare le lettere dell’alfabeto e le parole di base in spagnolo o in altre lingue straniere, ma incoraggia anche la creatività, la fantasia e l’interazione sociale tra i bambini.
Se si vuole far divertire i bambini con una canzone divertente e educativa, “Veo Veo” è sicuramente una scelta vincente.
Canzoni per bambini: elenco
-
- Il valzer del moscerino
- Popoff
- Il caffè della peppina
- Volevo un gatto nero
- La bella lavanderina
- Un ditino nel telefono
- Pimpirulin
- Veo veo
- Torero camomillo
- Il pulcino pio
- Un cocomero tondo tondo
- Il Messer Galileo
- Un elefante si dondolava
- La danza del serpente
- Un elefante si dondolava
- Fischia il treno
- Fra Martino Campanaro
- Alla fiera dell’est
- Whisky il ragnetto
- Topolino topoletto
- Le verdure
- Quarantaquattro gatti
- La sveglia biricchina
- Il cuoco pasticcione
- Capra capretta
- Bella manina
- Centocinquanta la gallina canta
- Il katalicammello
- La befana
- Farfallina bella e bianca
- Giro girotondo
- Filastrocca della settimana