Tetano: sintomi e cause
Cos’è il tetano? E’ una malattia infettiva non contagiosa . Nei casi meno gravi porta alla contrazioni muscolare invece, nei casi più gravi può portare anche alla morte per afissia.
Questa malattia si contrae quando un individuo entra in contatto con il batterio Clostridium tetani, un bacillo gram-positivo, che produce una tossina, la tetanospasmina, che è responsabile appunto dei sintomi della malattia.
E’ importante precisare però che Noi di Mondomamma.org riportiamo solo quanto scritto sugli altri siti di notizie e non siamo medici. Per avere maggiori informazioni bisogna rivolgersi ad un medico specialista.
Tetano: le cause
Il batterio si trova sia negli animali che negli esseri umani e viene esaminato attraverso le feci. Quelle pericolose sono le spore che, raggiunto l’ambiente estrno vivino per anni, e possono entrae in contatto con il nostro corpo attraverso le ferite o i tagli.
Quali sono i sintomi del tetano?
Quado la tossina entra nel sangue ma anche nel sistema linfatico, riesce a raggiungere il sistema nervoso centrale e interferisce con il funzionamento dei neurotrasmettitori che sono responsabili del movimento dei muscoli: questo si traduzione in contrazioni e spasmi.
Il periodo di incubazione può essere sia di giorni che di mesi ed i pazienti affetti sono soggetti a contrazioni muscolari che possono colpire tutto il corpo.
I sintomi principali sono:
- febbre
- tachicadia
- sudorazione.
Come curarsi?
In Italia è previsto il vaccino.