Ratatouille (film)

Il film animato Ratatouille del 2007 è stato scritto e diretto da Brad Bird e Jan Pinkava (che ha anche coprodotto il film), ed è stato prodotto dai Pixar Animation Studios. La pellicola è stata distribuita dalla Buena Vista International, sussidiaria della The Walt Disney Company.

Quest’opera è l’ottavo lungometraggio realizzato in CGI dalla Pixar, come riportato nei titoli di coda. Il film è stato dedicato all’animatore canadese Dan Lee, creatore del personaggio principale del precedente successo cinematografico della Pixar, Alla ricerca di Nemo.

Il film ha ricevuto grandi consensi sia dalla critica che dal pubblico, ricevendo numerose candidature ai premi Oscar 2008. Ratatouille ha ottenuto il premio per il miglior film d’animazione, su un totale di 5 candidature, il Golden Globe e il BAFTA nella stessa categoria. Questo è stato il secondo Oscar per Brad Bird, dopo Gli Incredibili – Una “normale” famiglia di supereroi del 2004.

Informazioni generali sul film

Prima data di uscita: 28 giugno 2007 (Libano)
Regista: Brad Bird
Tema principale: Le Festin
Cast: Patton Oswalt, Brad Bird, Lou Romano, Janeane Garofalo
Premi: Oscar al miglior film d’animazione

Ratatouille (film): il trailer

Personaggi del film Ratatouille

Elenco completo dei personaggi

Rèmy

Rémy è un topo grigio intelligente e curioso che si distingue dai suoi simili perché non ama mangiare spazzatura, possiede un olfatto e un gusto raffinati e adora cucinare. Nonostante la sua piccola taglia, ha le abilità e il talento di un grande chef. Viene costantemente rimproverato dal padre, che non apprezza le sue qualità ma lo ama profondamente. Alla fine, il padre accetta Rémy per quello che è, indipendentemente dalle sue passioni e dai suoi sogni. Rémy è in grado di leggere e comprendere la lingua umana, ma non sa parlare o scrivere.

Alfredo Linguini

Alfredo Linguini è un giovane di origini italiane, gentile ma insicuro e ingenuo. Egli considera Rémy il suo migliore amico e lo tratta di conseguenza. Non ha alcuna abilità culinaria e decide di cercare lavoro al ristorante di Gusteau, dove viene assunto come sguattero. Grazie all’aiuto di Rémy, Linguini diventa un abile cuoco e, nonostante la sua mancanza di esperienza, riesce a preparare piatti deliziosi. Linguini è chiamato abitualmente solo col suo cognome ed è il figlio di Gusteau, che si separò dalla madre di Alfredo, Renata, poco dopo la gravidanza. Alla fine della storia, Alfredo si innamora di Colette e diventa il cameriere del ristorante Ratatouille.

Colette Tatou

Colette Tatou è una donna cuoca del ristorante di Gusteau, che all’apparenza sembra rude e severa, ma che in realtà nasconde un lato gentile che emerge soprattutto in presenza di Linguini, del quale si innamora. Viene scelta da Skinner per aiutare Linguini a migliorare nella cucina, ma in realtà è Rémy a darle gli insegnamenti segreti. Colette va molto orgogliosa del suo lavoro, avendo dovuto lottare parecchio per ottenerlo, in quanto ritiene che il mondo dell’alta cucina sia molto maschilista. Ha una forte fiducia nelle parole di Gusteau e conosce pressoché a memoria tutte le sue ricette. Dopo aver scoperto la bravura di Rémy, diventa amica anche del topo e lo aiuta con il ristorante quando Linguini scopre la sua origine.

Anton Ego

E’ un critico gastronomico francese noto per la sua brutalità e le sue recensioni negative. È alto e magro, ha il viso allungato e indossa sempre un abito nero con un cappotto lungo. Ha la capacità di distruggere una cucina con un solo commento e il suo potere sul mondo culinario è tanto grande da spaventare qualsiasi chef. Viene conquistato dalla cena preparata da Rémy e Linguini, che gli fa ricordare il cibo della sua infanzia e lo rende emotivo, portandolo a scrivere una recensione positiva del ristorante Ratatouille. Alla fine del film si vede che è diventato meno arrogante e si interessa di più alle storie che si nascondono dietro ai piatti, diventando un critico più equilibrato e sensibile.

Anton Ego

Anton Ego è un critico gastronomico dalla personalità solitaria, distinta e seria. È temuto da tutti, in particolare dai ristoratori e dal suo domestico Ambrister Minion. Molto severo e spietato nelle sue recensioni, è specializzato nella valutazione dei ristoranti di alto livello e determina con il suo giudizio il successo o la rovina di questi locali. Inizialmente convinto che nessun piatto sia impeccabile, si rifiuta di mangiare qualsiasi cibo in cui noti anche solo la minima imperfezione e odia il modo di pensare di Gusteau. Nonostante la sua reputazione, non è malvagio di carattere e, dopo aver assaggiato la cucina di Rémy e averlo conosciuto, cambia totalmente le sue opinioni sulla cucina e recupera il suo buon cuore, stimando il piccolo chef. Dopo la chiusura del ristorante di Gusteau da parte dell’ufficio di igiene, decide di ritirarsi dall’attività giornalistica avendo perso credibilità, diventa un cliente abituale del nuovo bistrot di Rémy e stringe un’amicizia con lui.

Emile

Émile è il fratello di Rémy, un topo marrone corpulento e ingenuo che si sorprende per qualsiasi cosa, mangia tutto ciò che trova e segue con zelo le regole del codice dei topi, ma allo stesso tempo ammira molto il fratello. Alla fine, dopo aver cucinato insieme a lui, va a vivere e mangiare nella saletta riservata ai topi, situata nella soffitta del nuovo bistrot di Rémy, insieme alla colonia di ratti.

Django

Django è il capo della colonia di ratti ed il padre di Rémy ed Émile. È un topo grigio e burbero, che ama essere al comando. Nonostante sia spesso severo con Rémy, gli vuole molto bene. Inizialmente pensa che tutti gli umani odino i topi, motivo per cui li detesta profondamente. Tuttavia, quando capisce che Linguini è una brava persona che non intende fare loro del male, è il primo a chiedere scusa a Rémy e ad aiutarlo a risolvere la situazione.

Auguste Gusteau

Auguste Gusteau era il celebre chef del ristorante Gusteau, considerato il migliore al mondo. Era una grande fonte di ispirazione per Rémy, il topo protagonista del film, che lo seguiva in TV e ammirava il suo motto “Chiunque può cucinare”. Gusteau credeva nella filosofia che con il coraggio e la passione, chiunque potesse diventare un grande chef. Tuttavia, dopo la critica negativa del critico gastronomico Anton Ego, Gusteau cadde in depressione e morì poco dopo, prima dell’inizio del film. Nel corso della storia, Gusteau appare spesso come un fantasma immaginario accanto a Rémy, dando utili consigli sulle sue avventure culinarie.

Elenco film per bambini

Di seguito sono indicati i principali film per bambini.

Film per bambini del 2020

Film per bamini del 2019

Film per bambini del 2018

Film per bambini del 2017

Film per bambini del 2016

Film per bambini del 2015

Film per bambini del 2014

Film per bambini del 2013

Film per bambini del 2012

Film per bambini del 2011

Film per bambini del 2010

Film per bambini del 2009

Film per bambini del 2008

Film per bambini del 2007

Film per bambini del 2006

Film per bambini del 2005

Film per bambini del 2004

Film per bambini del 2003

Film per bambini del 2002

Film per bambini del 2001

Film precedenti al 2000