Ecco perché non devi assolutamente trascurare la tua pelle in gravidanza

Durante il periodo della gravidanza la pelle subisce degli stress particolarmente significativi che potrebbero sfociare non solamente in inestetismi più o meno evidenti, quanto anche in alcuni problemi di salute che potrebbe essere necessario prevenire o fronteggiare il prima possibile per evitare dei peggioramenti.

Ma quali sono i cambiamenti che si verificano durante la dolce attesa? E per quale motivo devi necessariamente farne conto, e curare pelle per evitare che possano esservi delle ripercussioni al tuo benessere psico-fisico?

In questa guida cercheremo di rammentare quali siano i cambiamenti che la pelle deve subire in gravidanza, e per quale motivo dovresti cercare di tenere a mente di tali variazioni per evitare che gli effetti negativi si ripercuotano sul tuo equilibrio. Vedremo dunque quali sono gli accorgimenti più importanti per la cura per la pelle, e come prendersi cura della pelle in modo naturale.

Curare pelle con i cambiamenti ormonali

La prima cosa sulla quale dobbiamo soffermarci per parlare di come curare pelle in gravidanza è che, come probabilmente sai e hai già letto più volte, durante la gravidanza il tuo organismo subisce delle profonde modificazioni ormonali. Tali ormoni finiranno per mettere sotto sopra diverse parti del tuo corpo, compresa la pelle, che potrebbe subire delle alterazioni cutanee anche molto evidenti.

Ad ogni modo, niente paura. Molte donne non subiscono alcun cambiamento della propria pelle, e moltissime percepiscono dei cambiamenti solo marginali, che dunque non impattano in misura significativa sulla salute della propria cute o sul suo aspetto.

Anche le donne che avvertono i cambiamenti maggiori, comunque, in genere potranno ben evidenziare come tali alterazioni siano in grado di regredire subito dopo la gravidanza, a volte con gradualità.

Ma quali sono queste alterazioni che dovrebbero sollecitarti una maggiore attenzione della cura della pelle?

Ebbene, fin dalla primissima parte di gravidanza (ovvero, nei primi tre mesi di questo lungo percorso), è possibile che possa manifestarsi un incremento della pigmentazione della pelle. In altri termini, il colore della pelle in alcune zone del tuo corpo potrebbe cambiare, generando un contrasto rispetto alle altre parti. Le zone più colpite sono in genere quelle delle areole mammarie, dei genitali, delle ascelle e, soprattutto, della c.d. linea alba, ovvero di quella linea “immaginare”, che parte dall’ombelico e finisce sul pube.

Il melasma

Uno dei problemi più comuni sotto il profilo estetico che riguarda la pelle in gravidanza è certamente il melasma, o maschera gravidica. Anche in questo caso parliamo di un colorito diverso di una determinata parte della pelle che, contrariamente alle alterazioni di cui sopra, finisce con l’essere molto più visibile, visto e considerato che è contraddistinto da macchie scure che appaiono sul viso, e in genere intorno al labbro superiore, sugli zigomi e sulla fronte.

I capillari

Sempre scorrendo quelli che sono i principali inestetismi cui la pelle in gravidanza potrebbe essere costretta a vivere e con i quali potresti dunque fare i conti, non possiamo non sottolineare la presenza dei capillari dilatati, generalmente negli arti inferiori del tuo corpo, a causa della perdita del tono e dell’elasticità delle pareti vascolari, e anche molto  prima della dilatazione del parto.

Proprio per questi motivi è possibile che possano comparire angiomi stellari, o anche l’arrossamento del palmo delle mani.

La peluria

Procediamo poi con un altro inestetismo che è tipico della gravidanza e del periodo di questa meravigliosa “attesa”, e che induce molte donne a cercare maggiori informazioni su come curare la pelle: la comparsa di una anomala peluria nel viso o nella zona sovrapubica. In questo caso la responsabilità è da ricercarsi nell’incremento degli androgeni di origine ovari e surrenalica, che tra gli effetti collaterali hanno proprio l’insorgenza di una maggiore peluria rispetto a quanto eri magari abituata a verificare.

Le smagliature

Infine, l’inestetismo più temuto da tutte le donne in gravidanza: le smagliature. Anche in questo caso la motivazione è da ricercarsi nella situazione ormonale è in grado di indebolire le fibre che sostengono la cute.

Per questi motivi è fondamentale prendersi corretta cura della propria pelle durante la gravidanza, evitando di dover intervenire quando gli inestetismi si sono fatti molto evidenti. Parlane con un buon medico: scoprirai che è possibile fare tanto per prevenire questi inestetismi, e che ci sono apposite vitamine che puoi assumere per una migliore pelle in gravidanza!