Nomi invariabili: studiamoli insieme

Quali sono questi nomi? I nomi inviariabili sono quelli che si scrivono allo stesso modo al singolare e al plurale. Di seguito troverai l’elenco completo.

Oggi parliamo dei nomi invariabili, un argomento importante della grammatica italiana. Ma cosa sono i nomi invariabili? Semplice, sono quei nomi che non cambiano la loro forma al plurale. In altre parole, il loro articolo, aggettivo e verbo rimangono uguali sia al singolare che al plurale.

L’elenco dei nomi invariabili comprende parole di vario tipo, come nomi propri, nomi comuni e nomi astratti. Alcuni esempi di nomi invariabili sono: il pesce/ i pesce, il caffè/ i caffè, il tè/ i tè, il calcio/ i calcio, lo shampoo/ gli shampoo, l’aereo/ gli aerei, il jeans/ i jeans, il compito/ i compiti, il quiz/ i quiz, il menu/ i menu, l’effetto/ gli effetti, il mercato/ i mercati.

L’elenco dei nomi invariabili può essere molto utile per chi studia l’italiano come lingua straniera, poiché semplifica la memorizzazione dei sostantivi e delle regole grammaticali. Tuttavia, è importante ricordare che ci sono anche nomi che possono essere sia variabili che invariabili, a seconda del contesto in cui vengono usati.

Un altro aspetto interessante dei nomi invariabili è che possono essere usati al singolare o al plurale, a seconda del significato che si vuole esprimere. Ad esempio, la parola “specie” può essere usata al singolare per indicare una sola specie di animale o al plurale per indicarne più di una.

In generale, i nomi invariabili sono molto utilizzati nella lingua italiana e sono presenti in tutti i registri linguistici, dal più informale al più formale. È importante imparare a riconoscerli e ad utilizzarli correttamente, poiché contribuiscono a rendere la comunicazione più chiara e precisa.

In conclusione, i nomi invariabili rappresentano un argomento importante della grammatica italiana e possono essere utili per chi studia la lingua o per chi vuole comunicare in modo preciso ed efficace. Se sei alle prime armi con la lingua italiana, ti consiglio di studiare attentamente l’elenco dei nomi invariabili e di cercare di utilizzarli in contesti diversi, in modo da acquisirne una maggiore padronanza

Elenco completo

Di seguito sono indicati i nomi inviabili suddivisi in:

Nomi che iniziano con la lettera A

  • Accendigas
  • Accendisigari
  • Acchiappamosche
  • Analisi
  • Apribottiglie
  • Auto
  • Autobus

Nomi che iniziano con la lettera B

  • Bar
  • Battipista
  • Bici
  • Bloccasterzo
  • Boia

Nomi che iniziano con la lettera C

  • Cacciavite
  • Caffe
  • Caricabatterie
  • Centrocampo
  • Cinema
  • Città
  • Cyclette
  • Cobra
  • Colpasta
  • Contagiri
  • Copricostume
  • Coprivivande
  • Crisi

Nomi che iniziano con la lettera D

  • Dossier

Nomi che iniziano con la lettera F

  • Fermacapelli
  • Festività
  • Film

Nomi che iniziano con la lettera G

  • Goal
  • Gorilla

Nomi che iniziano con la lettera I

  • Identità
  • Ipotesi

Nomi che iniziano con la lettera L

  • Lama
  • Lavapavimenti

Nomi che iniziano con la lettera M

  • Macchinacaffè
  • Mangiadischi
  • Martedì
  • Metà
  • Monitor
  • Montacarichi
  • Moto
  • Oasi

Nomi che iniziano con la lettera P

  • Papà
  • Paradenti
  • Paracolpi
  • Paraluce
  • Parquet
  • Passamontagna
  • Poggiatesta
  • Poggiapiedi
  • Portabiti
  • Portaborse
  • Portalettere
  • Portecenere
  • Prendisole

Nomi che iniziano con la lettera R

  • Radio
  • Re
  • Realtà
  • Reggicalze
  • Rum

Nomi che iniziano con la lettera S

  • Sintesi
  • Società
  • Sosia
  • Spazzaneve
  • Specie
  • Sport
  • Stereo

Nomi che iniziano con la lettera T

  • Taxi
  • Te
  • Tesi
  • Tram
  • Tritacarne
  • Tv

 

Nomi: