Nascita: L’importanza del fiocco e degli addobbi
L’arrivo di un bebè è sicuramente un evento bellissimo da annunciare a tutti con orgoglio e gioia.
Quando nasce un bambino, la tradizione suggerisce di appendere un fiocco nascita alla porta della propria abitazione. È un’usanza molto antica e, contrariamente a ciò che si pensa, non ha origini italiane. Sembra che sia nata in Oriente e che con il tempo sia stata adottata da ogni paese del mondo.
Appendendo il fiocco nascita alla porta di casa si annuncia la nascita di un bimbo e il suo nome, condividendo emozioni e gioia mentre, in principio, era considerato un portafortuna, per proteggere il bebè tenendo lontani gli spiriti maligni dalla casa.
Quando comprare il fiocco nascita?
Esistono diverse superstizioni legate alla nascita di un bambino e, anche se molte sono ritenute solamente dicerie, ci sono ancora molte mamme che le seguono, dichiarando di farle solo per tradizione.
In realtà, è pura scaramanzia, giustificata dal fatto che la gravidanza è un periodo molto delicato, e si ha paura di eventuali rischi. Ad esempio, durante i primi tre mesi non si fanno compere per il bambino e nemmeno regali.
Anche per quanto riguarda il fiocco nascita, il suo acquisto viene rimandato il più possibile. In genere si acquista verso i sette-otto mesi di gravidanza, e anche più tardi.
Non sarà la mamma a comprare il fiocco ma i suoi familiari o un’amica, i fiocchi nascita si trovano anche online, il mantra degli amici è sicuramente quello del fiocco nascita da scegliere su Spio, e-commerce specializzato in questi prodotti, molto utile se pensiamo sia difficile da trovare come prodotto nei negozi tradizionali.
Per quanti giorni si deve appendere il fiocco nascita?
Dopo aver capito quando acquistare il fiocco nascita, è giusto sapere quando appenderlo alla porta e per quanti giorni.
Ovviamente, va appeso in coincidenza con la nascita del bimbo, precisando che può essere subito collocato sulla porta di casa o, prima di questa, sulla porta della stanza dell’ospedale o sul letto.
Oggi, contrariamente a quanto accadeva in passato, il fiocco nascita non si appende solo alla porta della casa dove vivrà il bambino ma anche alla porta dei nonni, rendendo visibile data e nome anche a chi non avrebbe potuto saperlo in tempo.
Il tempo ideale di esposizione del fiocco nascita è di circa un mese.
I colori
In commercio troviamo tre tipi di fiocco nascita, ovvero:
- Fiocco rosa: indubbiamente per le femminucce, disponibile nella classica tonalità delicata o in quella più accesa (fucsia) per le mamme che vogliono osare;
- Fiocco azzurro: per i maschietti, disponibile in azzurro tradizionale o in blu;
- Fiocco unisex: consigliato ai genitori che non vogliono conoscere in anticipo il sesso del bambino
Fiocco nascita per fratelli gemelli
Di solito si acquistano due fiocchi ma è possibile trovare in commercio molti con due simboli di nascita e amore, quali cuori o coccarde o altri ancora.
Possono essere entrambi rosa, azzurri, uno rosa e uno azzurro, in base al sesso dei gemelli.
Forma e materiali del fiocco nascita
Per quanto riguarda la forma, i fiocchi più classici sono a forma di coccarda o di grande fiocco. Attualmente è possibile acquistare fiocchi a forma di luna, di mongolfiera, di orsetto, di biberon o di carrozzina. Questi ultimi modelli possono essere realizzati in panno lenci o in feltro mentre i primi, generalmente sono in tulle, ma esistono anche tipologie di fiocco nascita in legno.