Fibromi uterini : quali sono sintomi e le cause

I fibromi sono escrescenze non cancerose dell’utero che spesso compaiono durante gli anni fertili. Chiamati anche miomi. I fibromi uterini non sono associati ad un aumentato rischio di cancro uterino e quasi mai si trasformano in cancro.

I fibromi hanno dimensioni variabili non rilevabili dall’occhio umano. Puoi avere un singolo fibroma o multipli. Molte donne hanno fibromi uterini durante la loro vita. Ma la maggior parte delle donne non sa di avere fibromi uterini perché spesso non causano sintomi. Il medico potrebbe scoprire fibromi casualmente durante un esame pelvico o un’ecografia prenatale.

Quali sono i sintomi dei fibromi uterini?

Molte donne che hanno fibromi non hanno alcun sintomo. Nelle donne che hanno sintomi, i sintomi più comuni dei fibromi uterini includono:

  • Stipsi
  • Mal di schiena
  • Sanguinamento mestruale pesante
  • Periodi mestruali di durata superiore a una settimana
  • Dolore pelvico
  • Difficoltà a svuotare la vescica

Quali sono le cause dei fibromi uterini ?

I medici non conoscono la causa dei fibromi uterini, ma la ricerca e l’esperienza clinica indicano questi fattori:

  • Cambiamenti genetici Molti fibromi contengono cambiamenti nei geni che differiscono da quelli delle normali cellule muscolari uterine.
  • Ormoni. Estrogeni e progesterone, due ormoni che stimolano lo sviluppo del rivestimento uterino durante ogni ciclo mestruale in preparazione alla gravidanza, sembrano promuovere la crescita dei fibromi.
  • Altri fattori di crescita Le sostanze che aiutano il corpo a mantenere i tessuti, come il fattore di crescita simile all’insulina, possono influenzare la crescita dei fibroidi.

Quali sono i fattori di rischio?

Esistono pochi fattori di rischio noti per i fibromi uterini, oltre ad essere una donna in età riproduttiva. Altri fattori includono:

  • Eredità. Se tua madre o tua sorella avevano fibromi, hai un rischio maggiore di svilupparli.
  • Gara. Le donne nere hanno maggiori probabilità di avere fibromi rispetto alle donne di altri gruppi razziali. Inoltre, le donne nere hanno fibromi in età più giovane, e sono anche probabilità di avere fibromi più o più grandi.
  • Fattori ambientali. Inizio delle mestruazioni in tenera età; uso del controllo delle nascite; obesità; una carenza di vitamina D.