Cotone biologico come riconoscerlo e perchè sceglierlo per i bambini

Al giorno d’oggi bisogna fare sempre più attenzione ai prodotti che si acquistano, scegliendo di comprare meno e soltanto quel di chi si ha bisogno. Il cotone biologico è un tema caro, che quando si diventa genitori ma anche se si accudiscono nipoti, per lavoro, deve essere approfondito. La pelle dei neonati è molto sensibile e delicata e per tale motivo si scelgono sempre tessuti biologici, come la ciniglia.

Non è solo una scelta ecologica ma anche di salute, i capi e gli abiti che indossiamo possono fare la differenza su molte cose.

Cotone biologico: perchè viene scelto?

Il cotone è una fibra naturale è solo per bambini, ma anche per adulti. Il cotone viene prodotto in agricoltura, ricavato dalla bambagia che avvolge i semi di alcune piante. La sua coltivazione è antichissima, e avviene soprattutto in Asia, America e Africa.

Il cotone biologico o organico, è coltivato seguendo le regole dell’agricoltura biologica e con determinate certificazioni che non utilizzano pesticidi, fertilizzanti, diserbanti e altre sostanze tossiche.

Perché scegliere il cotone biologico?

Il cotone ha un processo di colorazione ed è sottoposto a vari trattamenti potenzialmente pericolosi. Inoltre il cotone normale ha sostanze che includono anche antiparassitari, resine, solventi tossici e che restano all’interno dei tessuti anche dopo i lavaggi e per di più inquinano l’ambiente.

L’unico problema non è solo quello ambientale, infatti, non bisogna dimenticare che molti prodotti vengono creati in paesi in via di sviluppo dove spesso viene sfruttata la manodopera a basso costo, anche impiegando minori e non in condizioni di sicurezza ed igiene adeguate.

Nella produzione di cotone bio invece si tiene in considerazione non solo in prodotto ma anche l’etica che c’è alla base, garantendo quindi una filiera trasparente e delle condizioni adeguate.

Sì ma dove comprarlo?

Molte aziende producono cotone biologico certificato per neonati e bambini. Le linee sostenibili sono sempre più reperibili e anche le piccole aziende locali si stanno trasformando.  Bisogna assicurarsi che l’etichetta riporti la giusta dicitura e le certificazioni adeguate.