Calcolo percentili cosa sono e cosa c’è da sapere

Se si desidera sapere se un bambino stia crescendo bene o meno si può fare un semplice calcolo. Il calcolo dei percentili per scoprire se la sua curva di crescita è nei parametri dell’OMS. Ci sono vari calcolatori online e basta inserire pochi dati tra cui il sesso del bambino, il peso, l’altezza e l’età e scoprire il giusto percentile.

Calcolo percentili cosa sono

I percentili o diagrammi percentili sono le unità di misura adoperate per stabilire la crescita del bambino. Sono realizzati prendendo gruppi di 1000 bambini della stessa età e suddivisi in base al peso, alla statura e poi inseriti in sottocategorie di 10 bambini, i centili. I percentili permettono di stabilire se il ritmo della crescita risulta essere accettabile e individuare eventuali problemi di sviluppo fisico. Di solito è il pediatra a definire i bilanci della salute del bimbo e a dare un certo percentile al bambino.

Come si calcolano

Di solito vengono utilizzati grafici e programmi, poi grazie ad un piano cartesiano dove si inseriscono i dati dei neonati viene realizzata la curva di crescita del bambino. Proprio la curva di crescita è fondamentale, divisa in centili, dove nel primo centile vengono posizionati i neonati di dimensioni più piccole e poi in ordine crescente gli altri. Nel 2006 l’OMS ha lanciato le curve ufficiali di crescita, a livello internazionale,a cui tutti i bambini si devono attenere. Secondo l’istituto superiore di sanità, le curve anche se esatte, devono essere utilizzate in maniera efficiente per dare un risultato ottimale.

Si ricorda però che ogni bambino ha il suo ritmo di crescita personale, che viene evidenziato nella curva di crescita. Solo il pediatra può valutare le significative variazioni sulle curve e valutare lo sviluppo del bambino. Se la curva presenta un andamento che non è parallelo e che manifesta spostamenti evidenti dai valori di riferimento, il medico può decidere di realizzare ulteriori accertamenti. Ciò che è importante è che vi sia una forte armonia tra il peso e l’altezza e che le proporzioni resti costante nel tempo.