Borghi in Abruzzo con i bambini, quali sono quelli più caratteristici?
Il connubio perfetto per chi ama avere sia il mare che la montagna in un unico luogo. La regione Abruzzo coniuga in sé, vette paradisiache, spiagge incontaminate e magnifici parchi. Questa regione vi farà innamorare non solo per i suoi luoghi ricchi di verde ma anche e soprattutto per il suo patrimonio storico e artistico.
In molti scelgono questa regione a seconda delle loro preferenze, in ogni periodo dell’anno, le città costiere durante i mesi estivi oppure le località più interne nei mesi invernali. Questa regione vi sorprenderà con i suoi borghi incastonati tra gli appennini e gli splendidi parchi verdi. Una meta perfetta per te e la tua famiglia
Borghi in Abruzzo con i bambini: l’elenco
Lasciati stupire da questi magnifici borghi, tra il verde dei parchi e gli appennini. Leggi di più e costruisci il tuo itinerario perfetto, tra i luoghi più noti e i borghi più nascosti. Riscopri una vacanza con la tua famiglia, in questa regione dalle tante opportunità.
Pescocostanzo
In molti scelgono questo luogo. Pescocostanzo rappresenta il giusto connubio per chi ama trascorrere una vacanza in montagna. È in un borgo con pochi abitanti e tutto a portata di mano. Situato all’interno del Parco Nazionale della Majella, è noto anche per il suo patrimonio artistico risalente al periodo medievale. È stato insignito come uno tra i “borghi più belli d’Italia”. Vi consigliamo quindi la visita alla Chiesa del Gesù e Maria, al Convento dei Francescani e alla Collegiata di Santa Maria del Colle. Non perdetevi una visita anche alle bottegucce, il paese è infatti noto per i suoi prodotti artigianali intagliati nel legno o di ferro battuto.
Civitella Alfedena
È uno dei borghi più caratteristici e raccolti. Situata nel bacino dell’Alto di Sangro, ha conservato intatte le caratteristiche dei borghi di montagna dell’antico medioevo. Vi sentirete infatti come calati in uno spazio dove il tempo si è fermato, con le sue strette stradine tra gli edifici uno accanto all’altro per difendersi dagli attacchi dei nemici. Vi consigliamo quindi la visita al Borgo Vecchio, con la sua Torre Cilindrica, nonché l’edifico più alto del borgo di Civitella risalente al 1400, e la Torre della Saèttera costruita come postazione di avvistamento.
Civitella del Tronto
Un borgo famoso per la sua maestosa fortezza costruita sulla collina a circa 600 metri di altitudine. Ancora oggi è infatti riconosciuta come una delle opere di ingegneria medievale più grandi e importanti. Nota per la sua posizione strategica a confine con le Marche tra il Regno di Napoli e lo Stato Pontificio. Dal borgo di Civitella è possibile ammirare il Massiccio del Gran Sasso, alla Majella fino al Mar Adriatico. Per la sua posizione strategica, rappresenta uno dei borghi più antichi di Italia, fatto di stradine e cunicoli, ed è lì che fu costruita la strada più piccola detta “la Ruetta”, dove è possibile il passaggio ad una sola persona.